Canche la comunité internazionala â dô la secunda vera metü man da se dé jö con la Detlaraziun Universala dai Dërc Umans, n'àra nia tignì cunt dai dërc coletîfs. An ea dassënn decuntra da i garantì dërc a comunitês entìeres. Na gauja prinizipala ea la pôra da fà pié ìa endô conflic armês, müdamonc de confins de stat o rejiades o combatimonc tai stac lëite. Ensciö él gnü fissé tla Detlaraziun Universala dai Dërc Umans i dërc individuai, al n'é endere nia gnü fissé y gnanca nominé i dërc coletîfs, i dërc tanco de comunitês religioses, linguistiches y etniches. A cösta moda ne sciafiâ (y n'orea) la Detlaraziun Universala dai Dërc Umans nia da comedé en defet fondamental co â albü söa colma tragica dertan les ditatöres: la descriminaziun de mendranzes linguistiche, etniches y religioses. I ebraics, i sinti y roma, i mëmbri dles mendranzes linguistiches tla Talia, Spagna, Germania, Austria, Polonia y ensciö ennant n'ea nia gnüs perseguitês deache ai â cometü val at conscidré "criminal" o nia legal dai regims o deache ai ess fat propaganda por ideologìes tlassificades "soversives", mo deache ai ea mëmbri de comunitês desvalìes (te lingaz, religiun y e.e.) dla comunité de maioranza statala.
Na fondamonta dla contrarieté a reconësce i dërc coletîfs ea ince situaziuns entravaiades de mendranzes linguistiches, religioses, etniches, na fondamonta ea la pluralité etnica co ne i corespognea y ne corespogn sora döt le monn dötaurela nia ai confins de stat. Na fondamonta dla contrarieté a conzeder dërc coletîfs ea endere ince le problem dal colonialism. Les "naziuns", ô dì i stac firmatars dla detlaraziun, n'â degüna entenziun da renunzié a söa sovranité tles colonìes o da i conzeder dërc ales mendranzes linguistiches sön so teritor.
Tla Detlaraziun Universala dai Dërc Umans él gnü stabilì, aladô dla mentalité dai stac co l'à sotescrita, le dërt al'istruziun (articul 26), al è gnü stabilì ince le dërt al "svilup complet dla personalité umana", al è gnü stabilì le dërt de "tó pert lediamonter ala vita culturala" (articul 27); al n'è endere nia gnü stabilì (rodunt deache al è en dërt coletîf) le dërt al'istruziun tal lingaz dla oma, ala vita culturala tal lingaz dla oma, dal svilup complet dla personalité tal respet dal lingaz dla oma. Tan manco èl gnü stabilì che dötes les comunitês linguistiches à le dërt a en sistem scolastich te so lingaz. La Detlaraziun Universala dai Dërc Umans lascia ensciö na locia.
Al ne mancia tal contest nia les enterpretaziuns strenfes. Ensciö enterpretëia la Francia le prinzip dla valianza (articul 1) aladô che düc è anfat, y porchël è düc i sontadins dla Francia franzesc, y ensciö mëss düc adoré le franzesc y mâ le franzesc por düc i ac publics y privac. Les comunitês de lingaz de mendranza n'à degüna sconanza, ares ne vën gnanca reconesciüdes ofizialmonter.
Por gauja dla mancianza dai dërc coletîfs tla Detlaraziun Universala dai Dërc Umans, àl podü jì ennant cina aldedancö trepes iniüstiziuns y descriminaziuns co è gnüdes metüdes sö dai sistems totalitars. I ladins dles Dolomites, por fà mâ önn en ejompl, è gnüs despartis te trëi provinzies y döes regiuns dal fascism por che al foss plü saurì da i assimilé (Mussolini orea fà sparì le "flech grisc", desch'al nominâ i ladins). Degüna aministraziun nazionala, regionala o provinziala tai plü de 50 agn de democrazìa o de autonomìa n'à orü tó jö l'iniüstizia y reunì endô la Ladinia; l'opera fascista vën ensciö confermata y arlungiada, les iniüstizies dal passé va ennant.
I dërc coleetîfs dles mendranzes linguistiches è gnüs fissês te documonc o convenziuns d'enjunta ala Detlaraziun Universala dai Dërc Umans. En punt prinzipal dai dërc coletîfs (co n'è nia da ciafé tla Detlaraziun) è le dërt al'istruziun dal lingaz dla oma tles scores de so teritor. Cösc dërt è gnü fissé te n documont dl'ONU pormó dal 1992 (la resoluziun nr. 47/135 dl'Assemblea Generala dai 18 de dezëmber, la "Detlaraziun dai Dërc dai Apartenonc a mendranzes nazionales, etniches, religioses y linguistiches").
En documont emportant por l'Uniun Europea è la Convenziun Cader por la sconanza dles mendranzes linguistiches. Cösc documont dal Consëi d'Europa dess emplì fòra na locia lascé dla Detlaraziun Universala dai Dërc Umans. Le pröm articul dij defat che la sconanza dles mendranzes linguistiches fej pert dai dërc umans. Tla realté se limitëia le documont endere a püces detlaraziuns de prinzip, co è laprò püch prezises; la convenziun à spo ince le defet ch'ara ne mët a desposiziun degün strumont por realisé i prinzips, ara n'à degünes indicaziuns tleres sön i dërc da che foss da sconé, ara ne definësc gnanca les oblianzes dles istituziuns statales o regionales en confrunt dles mendranzes linguistiches, y ara ne dà degüna poscibilté da fà recurs tal cajo de iniüstizies. Cotan de formulaziuns dla convenziun i daür le tru a interpretaziuns dër morjeles o cinamai a interpretaziuns cuntra i dërc dles mendranzes.
Tal articul 5 vëgnel stabilì ch'al è le dovëi dai organns firmatars da mëter empè normes por conservé la cultura y le lingaz dles mendranzes. Na mosöra de cösta sort è, tla logica plü rodunta, l'ensegnamont dal y tal lingaz de mendranza tles scores dal teritor dla mendranza. I articui co dà spligaziuns sön cösc dërt è endere plëns de contradiziuns y ne garantësc plü o manco nia. L'articul 13 dij ensciö che "tal cader de so sistem d'educaziun" reconësc i stac le dërt dles mendranzes da istituì scores privates. Odü che i sistems d'educaziun atuai ne prevëiga la maiù pert nia l'ensegnamont dai lingac de mendranza, è cösc articul n'aproaziun completa dal status quo, i dà ensciö rajun al nia-ensegnamont dal lingaz de mendranza. La limitaziun a scores privates spo è mâ na nia-proibiziun dal ensegnamont defora dal sistem scolastich publich - ara se trata ensciö mâ de na renunzia ala represciun. Nia garantì ne vëgnel (o gnanca tut en conscidraziun) la presonza dal lingaz de mendranza tles scores publiches. Le secundo punt dal medemo articul è spo desco en decret de esclujiun dai lingac de mendranza dles scores: "dal ensegnamont ne pôl nia nasce spëises finanziares por i stac". Les mendranzes co ô emparé so lingaz te scora messass ensciö se paié enstësc les scores o ensigné debann (o cinamai con les löms destödades, costa pö ince la löm!), y cösc è tlermonter contrar al prinzip de valianza de düc i sontadins dla Detlaraziun Universala dai Dërc Umans. Al vën laprò bel atira ince enjunté y prezisé che l'emparé le lingaz de mendranza ne pò nia ester en desvantaje por l'emparé le lingaz ofizial dal stat - cösc i tol ales mendranzes vigni poscibilté da ensigné so lingaz y i dà ai stac vigne poscibilté da tignì defora dles scores vigne ensegnamont dal lingaz de mendranza.
La Convenziun Cader dal Consëi d'Europa por la sconanza dles mendranzes linguistiches coiona les mendranzes empede les sconé. Mo al n'è nia da s'an fà demorvëia: le test dla convenziun è gnü metü jö dai stac, dales maioranzes - co nô nia i conzeder ales mendranzes sü dërc - y nia dales mendranzes. Cô podesson dì, le loter fajarà les leges aladô ch'al poi ciamó arobé.
En ater documont dal Consëi d'Europa è plü complet: la "Cherta Europeica dai lingac regionai o de mendranza". (1992). La Cherta contën desposiziuns prezises sön l'istruziun (articul 8): le lingaz de mendranaz mëss gnì ensigné "zonza limitaziuns da pert dal ensegnamont dal/dai lingaz/lingac ofizial/ofiziai dal stat"; cösc ensegnamont mëss gnì realisé te na mosöra emportanta dal livel prescolastich ensö cina al livel universitar y ala formaziun permanonta. La Cherta garantësc trec dërc ales mendranzes. Le gran defet é cösc iade tai preliminars: vigne stat pò enstës chirì fòra a ci mendranzes ch'al ô apliché les normes de sconanza.
Le documont plü complet y zonza limitaziuns o restriziuns söi dërc dles comunitês linguistiches è la Detlaraziun Universala dai Dërc Linguistics. Cösta detlaraziun, aproada dal 1996 a Barcelona, ô ester n'enjunta o na paralela ala Detlaraziun Universala dai Dërc Umans. Ara è gnüda metüda jö dandadöt dal Ciemen, n'organisaziun catalana por les mendranzes linguistiches. Les normes co vën stabilides (y al è en detail de gran emportanza) è ensciö gnüdes laurades fòra da rapresentanc dles mendranzes y nia dles maioranzes.
Vigni individuum, ensciö dij l'articul 29 dla detlaraziun, à le dërt da gnì ensigné jö tal lingaz de so teritor; ensciö pò ince vigne comunité linguistica se fà fòra ëra autonomamonter te so teritor la mosöra y les modalitês d'ensegnamont de so lingaz a vigne livel de scora. Por l'arjunta dal maiù livel dla padronanza de so lingaz pò les comunitês linguistiches tó cà dötes les ***ressurses umanes y materiales, dötes les strotöres, infrastrotöres y düc i materiai didatics nezesciars, zonza tignì cunt dai cosc co nasc da en te' empëgn. Vigne comunité linguistica à laprò le dërt da ensigné so lingaz te na mosöra co garantësci la miù padronanza poscibla de so lingaz, aladô ch'al vëgni adoré te vigne ciamp y a vigne livel. Vigne comunité linguistica à le dërt a en ensegnamont co garantësci la bona conoscionza de so patrimone cultural.
Al è
sintomatich che cösta detlaraziun sii romagnüda nia
adompida, che sü prinzips ne vëgni nia respetês,
che les maioranzes ne sii nia a öna a i conzeder ales
mendranzes chi dërc che les maioranzes enstësses
à.
Dlunch mancianzes
Oramai dlunch tla
Uniun Europeica ne vën le dërt dles mendranzes al
ensegnamont de so lingaz tles scores de vigne livel y de vigne
sort nia respeté. Oramai a düc i vën
l'ensegnamont de so lingaz te scora neghé o scencajo
lascé te na mosöra tan picera da ne garantì
nia la soravionza dla mendranza.
Teorìa y pratiga
Por i todësc y
taliagn dla regiun autonóma Trentino-Südtirol
è l'ensegnamont dal lingaz dla oma tles scores en
dërt fondamental. Sce zacai dubitëia de cösc
dërt vëgnai metüs fòra desco fascisc. Ai
ladins endere ne i è cösc dërt nia conzedü.
Meses les materies vën ensignades por talian, meses por
todësch, le ladin romagn te n ciantun, con na mosöra
tan minimala ch'an ne poi nia dì ch'al ne sii nia:
döes ores al'èdema tles scores d'oblianza, öna
tles scores altes. Te degüna dles scores altes dles valades
ijines (Bornech, Porsenù, Balsan), scores co n'é
nai tles valades ladines y co vën frecuentades ince da trec
ladins, ne vëgnel ensigné ladin.
Le statut
d'autnomìa dij che tles localitês ladines mëss
les scores ester paritetiches. A Picolin èl gnü
istituì na scora profescionala, co è dependonta dla
scora profescionala da Bornech (y ensciö nia
Dal'Intendënza Ladina). Le lingaz d'ensegnamont è
porì le todësch. Ladin: nët nia. Talian: les
ores dal ensegnamont dal lingaz. Scora paritetica, desco scrita
dant dal statut: nia. Intervenziuns politiches por le respet dal
statut: degünes. Intervenziuns politiches por l'ensegnamont
dal lingaz dla oma: degün. La provinzia enstëssa ne
respetëia ensciö nia so statut. Le dërt al
ensegnamont dal lingaz dla oma val por i taliagn y por i
todësc - co l'à arjunt dô esperionzes
döres -, mo nia por i ladins. Le spirit de Tolomei è
ciamó vi y sterch te Südtirol, y al à sü
sosteniturs ince tl'aministraziun publica.
Chi co
s'empegnëia por en pice aumont dal ensegnamont dal lingaz
ladin tles scores vën spo
caluniês.
Südtirol en model
por l'Europa?
Reflesciuns didatiches
- La desvalianza danter dërc coletîfs
y dërc individuai
- Ciodì
èl tan rio da realisé normes por la sconanza dles
mendranzes y ciodì él tan rio da podëi
ensigné le lingaz de mendranza tles
scores?
- Cô podess ciaré fòra en model de scora con en bun ensegnamont dal lingaz de mendranza y deperpo ince dal lingaz nazional?
- Cô podess en stat i conzeder a söes comunitês de n ater lingaz sü dërc?
- Cô podess la maioranza te Südtirol i conzeder ai ladins so dërt de ensegnamont dal lingaz tles scores?
- Cô podesson garantì l'ensegnamont dal ladin ince te scores dles valades ijines a chëres ladines?
Quando nel dopoguerra la comunità internazionale si accinse alla stesura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, non vennero presi in considerazione i diritti collettivi. C'era una renitenza profonda a garantire diritti ad intere comunità. Uno dei motivi principali era la paura di scatenare nuovi conflitti armati, nuovi spostamenti di confini di stato o lotte all'interno degli stati. Così nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani vennero fissati i diritti dell'individuo, non vennero invece nemmeno menzionati i diritti collettivi, i diritti cioè di comunità religiose, linguistiche ed etniche. Così facendo, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani non poteva o non voleva correggere un fondamentale difetto che nelle dittature aveva avuto il suo tragico culmine, cioè la discriminazione delle minoranze linguistiche, etniche e religiose. Gli ebrei, i sinti e roma, i membri delle minoranze linguistiche in Italia, Spagna, Germania, Austria, Polonia ecc. non erano perseguitati in quanto individui che avevano commesso atti considerati "reati" dai regimi o perché propagandavano ideologie considerate "sovversive", ma in quanto membri di comunità diverse (in lingua, religione ecc.) dalla comunità di maggioranza statale.
Alle base della renitenza al riconoscimento dei diritti collettivi c'erano vicende complesse di minoranze linguistiche, religiose, etniche, alla base del rifiuto dei diritti collettivi c'era la plurietnicità che in tutto il mondo non corrispondeva (e tuttora non corrisponde) ai confini di Stato. Alla base della renitenza c'era però anche il problema irrisolto del colonialismo. Le "nazioni", cioè gli Stati firmatari della dichiarazione, non avevano l'intenzione di rinunciare alle proprie sovranità o di concedere dei diritti alle minoranze linguistiche nel proprio territorio.
Nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani venne stabilito, in corrispondenza con la mentalità degli stati che la dichiararono, il diritto all'istruzione (articolo 26), venne stabilito pure il diritto di "pieno sviluppo della personalità umana", venne anche stabilito il diritto "di prendere parte liberamente alla vita culturale" (articolo 27); non venne invece stabilito (perché appunto diritto collettivo) il diritto all'istruzione nella lingua materna, alla vita culturale nella lingua materna, al pieno sviluppo della personalità nel rispetto della lingua materna. Tantomeno venne stabilito che tutte le comunità linguistiche avessero diritto ad un sistema scolastico nella propria lingua. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani lascia così una lacuna.
Non mancano le strane interpretazioni. Così la Francia interpreta il principio della parità (articolo 1) nel senso che tutti sono uguali dunque tutti i cittadini della Francia sono francesi, che dunque tutti devono usare il francese e solo il francese in tutti gli atti pubblici e privati. Le comunità di lingua minoritaria non godono di tutela, anzi, non viene nemmeno riconosciuta la loro esistenza.
A causa del mancato inserimento dei diritti collettivi nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani possono continuare molte ingiustizie e discriminazioni iniziate con i sistemi totalitari. I ladini delle Dolomiti, per citare un esempio vicino, sono stati suddivisi in tre Province e due Regioni dal fascismo affinché fosse più facile assimilarli. Nessuna amministrazione nazionale o regionale nei più di 50 anni della Repubblica oppure e di autonomia regionale ha voluto ristabilire l'unità amministrativa dei ladini; l'opera fascista viene così confermata, il passato continua.
I diritti collettivi delle minoranze linguistiche vennero fissati in documenti o convenzioni aggiuntive alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Uno dei punti principali dei diritti collettivi, non espressi nella Dichiarazione, è il diritto all'insegnamento della lingua madre nelle scuole del proprio territorio. Questo diritto venne fissato in un documento dell'ONU soltanto nel 1992 (la risoluzione n. 47/135 dell'Assemblea Generale del 18 dicembre: „Dichiarazione dei Diritti degli Appartenenti a minoranze nazionali, etniche, religiose e linguistiche").
Un documento importante per l‘Unione Europea è la Convenzione Quadro per la tutela delle minoranze linguistiche. Questo documento del Consiglio d'Europa dovrebbe colmare un vuoto lasciato dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il primo articolo infatti recita che la tutela delle minoranze linguistiche è parte integrante dei diritti umani. In realtà il documento si limita a poche e poco precise dichiarazioni di principio. La convenzione non predispone degli strumenti per attuare i principi, non contiene disposizioni chiare sui diritti da tutelare, non definisce nemmeno chiaramente gli obblighi delle istituzioni statali o regionali verso le minoranze linguistiche, e non offre nessuna possibilità di ricorso in caso di soprusi. Parecchie formulazioni ammettono inoltre diverse possibilità di interpretazione morbida ed evasiva o addirittura contraria ai diritti delle minoranze.
Nell'articolo 5 si stabilisce che è dovere degli organi firmatari della convenzione promuovere norme per conservare la cultura e la lingua delle minoranze. Una misura di questo genere è da considerarsi, almeno secondo la logica più immediata, l'insegnamento della lingua minoritaria nelle scuole del territorio della minoranza. Gli articoli che spiegano questo diritto però sono contradditori e non esprimono garanzie. Così l'articolo 13 recita che "nel quadro del loro sistema educativo" gli Stati riconoscono il diritto degli appartenenti alle minoranze di istituire proprie scuole private. Visto che i "sistemi educativi" attuali non prevedono (salvo poche eccezioni) l'insegnamento delle lingue di minoranza, tale articolo equivale ad una approvazione completa dello status quo, rappresenta cioè una conferma del non-insegnamento della lingua di minoranza. La limitazione a proprie scuole private inoltre costituisce solo un non-divieto di insegnamento della lingua madre al di fuori del sistema educativo ufficiale - si tratta dunque solo di una rinuncia a repressioni! Il secondo comma dello stesso articolo poi equivale ad un decreto di esclusione delle lingue minoritarie dalle scuole: "dall'insegnamento non possono nascere impegni finanziari per gli Stati". Le minoranze che vogliono imparare la propria lingua a scuola dunque devono o pagarsi le scuole o insegnare gratis (e forse addirittura a luce spenta), il chè è in contrapposizione netta con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Viene anche, come se non bastasse, subito precisato che l'apprendimento della lingua minoritaria non deve essere uno svantaggio per l'apprendimento della lingua ufficiale dello stato - il chè offre ogni possibilità agli Stati di impedire ogni insegnamento della lingua minoritaria. La Convenzione Quadro per la tutela delle minoranze linguistiche del Consiglio d'Europa invece di tutelare deride i diritti delle minoranze. Non c'è da stupirsi: il testo è stato steso dagli Stati che non rispettano i diritti delle minoranze, non dalle minoranze. Come dire, il ladro farà le leggi in modo che possa continaure a rubare!
Un altro documento del Consiglio d'Europa è più completo: la "Carta europea delle lingue regionali o minoritarie" (1992). La Carta contiene disposizioni precise sull'istruzione (articolo 8): la lingua minoritaria deve essere insegnata "senza pregiudizi riguardo all'insegnamento della/e lingua/e ufficiale/i dello Stato"; questo insegnamento deve avvenire in "parte rilevante" a partire dal livello prescolastico fino al livello universitario e all‘educazione permanente. La Carta garantisce ampi diritti alle minoranze. Il difetto principale stavolta è inserito nelle premesse: ogni Stato può decidere a quali minoranze intende applicare le norme di tutela.
Il documento più completo e senza limiti o condizionamenti sui Diritti delle comunità linguistiche è la Dichiarazione Universale dei Diritti Linguistici. Questa dichiarazione, approvata nel 1996 a Barcellona, si intende come aggiuntiva o parallela ai Diritti Umani; venne redatta principalmente dal Ciemen, un'organizzazione catalana per le minoranze linguistiche. Le norme stabilite (ed è un particolare di grande rilievo) sono dunque state elaborate da rappresentanti delle minoranze e non dalle maggioranze.
Ogni individuo, così stabilisce l'articolo 29 della Dichiarazione, ha il diritto di ottenere l'insegnamento nella lingua del proprio territorio; così come ogni comunità linguistica può stabilire autonomamente nel proprio territorio la misura e le modalità d'insegnamento della propria lingua per tutti i livelli scolastici. Per il raggiungimento del livello ottimale della conoscenza della propria lingua le comunità linguistiche possono disporre di tutte le risorse umane e materiali, di tutte le strutture, infrastrutture e dei materiali didattici necessari, indipendendemente da impegni finanziari derivanti da tale insegnamento. Ogni comunità linguistica inoltre ha il diritto all'insegnamento della propria lingua in una misura che garantisca la migliore conoscenza possibile di tale lingua, in modo che possa essere usata in tutti i campi. Ogni comunità linguistica ha diritto ad un insegnamento che garantisca una profonda conoscenza del proprio patrimonio culturale.
È sintomatico che questa dichiarazione sia ampiamente inadempiuta, che non siano rispettati i suoi principi, che le maggioranze non siano disposte a concedere alle minoranze quei diritti dei quali loro stesse godono.
Mancanze ovunque
Quasi ovunque nell‘Unione Europea il diritto della minoranza all'insegnamento della propria lingua nelle scuole di tutti i livelli e di ogni tipo non è rispettato. Occitani, baschi, sardi, friulani, ladini (che al contrario dell'opinione corrente godono di una misura minima d'insegnamento della lingua madre), corsi, occitani (Italia, Francia), baschi, croati (Italia, Austria), sloveni (Italia, Austria), sorbi (Germania): per tutti l'insegnamento della lingua madre nelle proprie scuole viene negato o concesso in misura così ridotta da non garantire la sopravvivenza della minoranza.
Teoria e prassi
Per tedeschi e italiani della Regione Autonoma Trentino-Südtirol l'insegnamento della lingua madre è un diritto fondamentale. Chiunque metta in dubbio questo diritto viene identificato come fascista.
I ladini però non godono di questo diritto. Metà delle materie è insegnata in italiano, l'altra metà in tedesco, per il ladino rimane un angoletto minimo, tanto che non si possa dire che non ci sia: due ore settimanali nelle scuole d'obbligo, una sola ora nelle superiori. In nessuna delle altre scuole della provincia e delle località limitrofe, come Brunico, Bressanone o Bolzano, dove molti ladini frequentano scuole superiori che non ci sono nelle valli ladine, c'è la possibilità di imparare il ladino.
Lo Statuto dice che
nelle località ladine le scuole devono essere paritetiche.
A Picolin (Piccolino) nel comune di San Martino in Badia pochi
anni fa venne istituita una scuola professionale, scuola che
dipende dalla scuola professionale di Brunico. La lingua
d'insegnamento è solo quella tedesca. Il ladino: zero.
Italiano: le ore di insegnamento di lingua. Scuola paritetica,
come prevista dallo statuto: niente. Interventi politici per il
rispetto delle regole: nessuno. Interventi politici per
l'insegnamento (pur minimo) della lingua madre: nessuno. La
Provincia stessa dunque non rispetta le norme dello Statuto. Il
diritto all'insegnamento della lingua madre, raggiunto da parte
tedesca dopo aspre esperienze, vale solo per italiani e tedeschi,
ma non per i ladini. Coloro che s'impegnano per un aumento minimo
dell'insegnamento della lingua ladina nelle scuole vengono
inoltre denigrati. Il Sudtirolo un modello per
l'Europa?
|