|
![]() |
Omid sostiene con sottoscrizioni in Europa occidentale progetti di cooperazione e autoaiuto di Shuhada. La fondatrice Sima Samar è stata nominata Ministro per le questioni femminili nel governo di transizione afghano. A causa della grave crisi economica e delle strutture inesistenti, Shuada ha bisogno di aiuto da parte dell'Europa occidentale.
Shuhada nei campi profughi in Pakistan e nell'Afghanistan centrale sostiene particolarmente progetti a favore di donne e ragazze. Tramite sottoscrizioni Shuhada ha fondato 24 scuole elementari e superiori, di cui dieci sono riservate a ragazze. Altre 24 scuole, situate nei campi profughi in Pakistan, sono frequentate da bambini afghani. L'educazione rivolta alle ragazze, darà loro la possibilità di uscire dall'isolamento sociale. Nella città pakistana di Quetta, sede amministrativa di Shuhada, l'ONG Terre de Femmes per esempio, finanzia la scuola Ariana per 700 ragazze.
Shuahda
in Afghanistan è basata soprattutto nella regione centrale degli
Hazara. La dottoressa Samar è una Hazara, un gruppo etnico mongolo
che parla una lingua persiana. Gli sciiti Hazara rappresentano il 15% della
popolazione afghana e sono stati perseguitati dai Talebani. Anche i Mullah
dell'Hazarajat, sacerdoti dei villaggi, o aderenti al partito unitario
degli Hazara l'Hezb-e Wahdat, che si rifà alla rivoluzione
dell'Ayatollah Khomeini, dovevano essere convinti più o meno con
la forza, come ci racconta Samar stessa sorridendo: "All'inizio aprivo
scuole per ragazzi, e l'anno dopo partivo con una classe per ragazze e
l'anno seguente con una altra classe per ragazze e così via. Se
le classi per le ragazze venivano criticate da qualcuno, allora minacciavo
la chiusura di tutta la scuola. Chiedevo ai Mullah: chi dovrà insegnare
la religione fra dieci anni, se per colpa vostra non ci saranno più
le scuole? Per prevenire gli attacchi sul nascere, assicuravo le mie scuole
ai buoni auspici dei Mullah moderati."
Nelle scuole di Shuhada il piano di studi è molto aperto. La religione fa parte dell'insegnamento e vi sono due ore a settimana, come le scuole nel resto del mondo: ma in Afghanistan e Pakistan diventano luoghi di educazione praticamente clandestini. La fondazione delle scuole non è stata facile, ci ricorda Samar, "perché la gente povera e priva di educazione nutriva sentimenti ostili contro ogni educazione formale e contro una organizzazione di non credenti."
Samar crede a un futuro migliore, lavora per un Afghanistan democratico, nel quale donne e ragazze possano vivere liberamente. Una visione che rimarrà un sogno senza l'aiuto dall'estero. "Non lasciateci soli," si appella Sima Samar al mondo occidentale.
Omid rilancia l'appello: con 150 Euro - nella forma di adozione a distanza - può essere finanziato il soggiorno e la frequenza scolastica per una ragazza. Omid raccoglie anche i fondi per finanziare una scuola completa. Il costo è di 22.000 Euro (44 milioni di lire).
Altre informazioni:
Omid:
E-mail: evelina.colavita@bff.admin.ch,
evcolavi@tin.it
Shuhada:
Web: www.shuhada.org
- E-mail:
shuhada@qta.infolink.net.pk
Associazione per i popoli
minacciati: Web: www.gfbv.it
- E-mail:
info@gfbv.it
Vedi
anche:
|
![]() ![]() |
WebDesign
& Info
![]() |