9 Novembre 1938 - 2000
L'eredità mortale della "notte dei cristalli", il Sudtirolo ed il suo passato
Logo APM
Bolzano, 8.11.2000

"Venne da noi un sottufficiale delle SS e ci ordinò: "Uomini a sinistra! Donne a destra!" Quattro parole, pronunciate con quiete ed indifferenza, senza agitazione. Quattro parole semplici e brevi. Per me significarono l'attimo in cui dovetti lasciare mia madre. Non ebbi il tempo di pensarci, quando sentii la mano di mio padre: eravamo soli, divisi. Per una frazione di secondo potei vedere mia madre e le mie sorelle uscire verso destra, Tsipora teneva la mano della mamma. Vidi come si allontanavano. Mia madre accarezzava i capelli biondi di mia sorella, come per proteggerla. Io proseguii con mio padre, insieme agli altri uomini. Non sapevo che in quel posto, in quel momento, avevo lasciato per sempre mia mamma e Tsipora.
Da: "Die Nacht zu begraben, Elischa" di Elie Wiesel, premio Nobel per la pace 1986.

Con la "notte dei cristalli", il 9 novembre 1938, ebbe inizio il genocidio degli Ebrei europei, pianificato dai nazisti in modo industriale. Ad Innsbruck i nazionalsocialisti assassinarono tre Ebrei tirolesi, e saccheggiarono case e negozi degli Ebrei. I nazisti sudtirolesi poterono emulare i loro camerati d'Oltrebrennero soltanto l'8 settembre 1943, dopo l'invasione della Wehrmacht nazista. Si tratta di una parte della storia nord- e sudtirolesi, che da parte ufficiale attende ancora parole di deplorazione.

Il Presidente della Giunta Provinciale di Bolzano, Luis Durnwalder, ha sciupato un'occasione per fare i conti col passato in camicia bruna del Sudtirolo. Evidentemente la "politica del sorriso e del dialogo" di Durnwalder non vale per tutti i Sudtirolesi. Gli Ebrei di Merano, evidentemente, ne sono esclusi.

La Sinagoga di MeranoAlla fine dello scorso settembre, durante la visita di 60 giornalisti stranieri, il Presidente della Provincia, su domanda specifica, ha decisamente rifiutato una riparazione delle ingiustizie naziste, affermando che ciò compete allo Stato e non alla Provincia dell'Alto Adige.
Un'altra tradizione sudtirolese, quella di rifiutare i doveri più scomodi. Già nel 1986 Federico Steinhaus, della comunità ebraica di Merano, aveva ricordato questa prassi dei Sudtirolesi sulla rivista culturale "sturzflüge". I cinquanta Ebrei meranesi assassinati dai nazisti non figurano nella lista delle vittime sudtirolesi, e nel dopoguerra la Giunta Provinciale si è comportata come se le proprietà degli Ebrei di Merano fossero state "arianizzate" da stranieri; e come se fossero stati degli stranieri a radunarli ed a spedirli nei campi di sterminio del Terzo Reich. Non vi è mai stato un indennizzo, un risarcimento morale, una parola di pentimento, un segno di riconciliazione. Il udtirolo si atteggia volentieri a vittima, dei fascisti italiani come dei nazisti tedeschi.

I Sudtirolesi – non solo vittime
Certo i Sudtirolesi furono vittime, ma anche colpevoli. Lo ricordò l'Associazione nel 1989, con una convincente esposizione. Nel catalogo di quell'esposizione gli specialisti sudtirolesi della rimozione del passato possono leggere che cosa accadde dopo l'8 settembre 1943. Con l'invasione da parte della Wehrmacht del Terzo Reich cominciarono anche le sofferenze per gli Ebrei meranesi. Il Servizio d'Ordine Sudtirolese (SOD) ed il sevizio di sicurezza delle SS arrestarono gli Ebrei, che furono poi assassinati nel campo di concentramento di Auschwitz. Le case degli Ebrei furono saccheggiate dai vicini, le proprietà ebraiche furono "arianizzate", cioè rubate per decreto.

Nessuna richiesta di scuse
È vergognoso il fatto che il Sudtirolo ufficiale non abbia ancora trovato una parola di deplorazione. I nazisti che si sono adoperati per applicare la "soluzione finale" agli Ebrei di Merano erano sudtirolesi. Una macchia bruna nella storia sudtirolese, rimossa e dimenticata spesso e volentieri. Anche per questo motivo, dopo il 1945, le autorità competenti si affrettarono a demolire il cosiddetto "campo di transito" di via Resia a Bolzano. Questo lager era stato costruito nel 1944. "si trattava del trasferimento del campo fascista per i prigionieri di guerra di Fossoli, preso in carico dai nazisti nel febbraio 1944 e trasferito a Bolzano nell'estate di quell'anno, seguendo la ritirata dei Tedeschi dall'Italia" (da "Option, Heimat, opzioni", catalogo della mostra citata).

Nel campo di concentramento di Bolzano si trovavano anche persone internate per motivi razziali, Ebrei e Rom. Più di 11.000 prigionieri passarono da questo lager, diretti alle camere a gas. Nessuno, fra i guardiani sudtirolesi del lager, fu mai punito; né Hildegard Lechner, che uccise varie donne ebree, né Karl Gutweniger, che torturò i prigionieri del campo. Il Tribunale Speciale di Bolzano, tra il 1945 ed il 1947, si occupò di 518 casi di collaborazione con i nazisti. Vi furono però soltanto 63 giudizi, 27 dei quali di assoluzione. I criminali nazisti furono trattati con guanti di velluto. Un capitolo di storia locale, su cui il Sudtirolo ufficiale preferisce tacere.

L'Italia ed il suo passato
La non-rielaborazione dei propri crimini, in Italia, fu una politica di Stato. Di 259 condanne a morte pronunciate in Italia, 168 non vennero eseguite. Di 5.594 condannati, 5.328 furono poi liberati, amnistiati o graziati. Nel 1952, per tutto il ventennio fascista, restavano solo 266 condannati.

Nelle liste della Commissione delle Nazioni Unite per i crimini di guerra c'erano pur sempre 1.200 criminali di guerra italiani, responsabili di eccidi in Libia (fra 40.000 ed 80.000 morti nella deportazione, e 20.000 profughi su 800.000 abitanti), in Etiopia (fra 300.000 e 730.000 morti), ed in Slovenia (12.000 assassinati, 40.000 deportati).

Lo storico italiano Rochat accusa l'Italia fascista di aver perseguito una politica genocida. Ciononostante, nessun italiano è mai stato condannato per i crimini di guerra commessi in Africa. I crimini fascisti in Africa e nei Balcani vengono ignorati, indicando i "molto peggiori" crimini nazisti. Si può affrontare il proprio passato razzista anche in questo modo, reso possibile, dopo il 1945, da un governo di centro-sinistra che cercava la riconciliazione, e dalle potenze occidentali che non mostrarono alcun interesse per la punizione dei criminali di guerra fascisti.

INDEX
HOME
Eine Publikation der Gesellschaft für bedrohte Völker. Weiterverbreitung bei Nennung der Quelle erwünscht
Una pubblicazione dell'Associazione per i popoli minacciati. Si prega di citare la fonte - WebDesign: M. di Vieste